Passa al contenuto

Cambiare settore o ruolo: come capire qual è la scelta giusta per la tua carriera

31 gennaio 2025 di
Cambiare settore o ruolo: come capire qual è la scelta giusta per la tua carriera
Marina Marchetti

"Dovrei cambiare completamente settore o cercare un ruolo diverso nella mia industria?" 

Se ti stai ponendo questa domanda, non sei solo/a. Il 65% dei professionisti considera un cambiamento di carriera, ma rimane indeciso tra questi due percorsi (LinkedIn Career Path Report 2023). 

In questa guida esploreremo: 

  • Le differenze tra cambiare settore e cambiare ruolo. 
  • I pro e contro di ciascuna opzione. 
  • Strategie per prendere una decisione consapevole.

Le differenze chiave tra cambio di settore e cambio di ruolo

Prima di tutto, è importante chiarire cosa significa scegliere una di queste opzioni

Cambio di settore

Esempio

Passare da un lavoro nel settore finanziario ad quello manifatturiero.

Impatti

Nuova cultura aziendale, network diverso, dinamiche di mercato differenti.

Tempo medio di transizione

8-12 mesi (Career Change Institute 2023).

Cambio di ruolo

Esempio

Passare da marketing manager a product manager nello stesso settore.

Impatti

Nuove competenze specifiche da apprendere, ma contesto già familiare.

Tempo medio di transizione

3-6 mesi (Glassdoor Career Transitions Report).

Analisi del cambio di settore


  Pro


Opportunità di reinvenzione completa 

Il 72% di chi ha cambiato settore riporta maggiore soddisfazione professionale (Deloitte Career Mobility Study). 


Esposizione a nuove prospettive

Permette di sviluppare competenze trasversali più ampie e di costruire un network completamente nuovo. 


Potenziale di crescita accelerata

Il 45% riporta un aumento salariale significativo nel lungo termine. 


  Contro


Curva di apprendimento ripida

Potresti dover acquisire conoscenze settoriali da zero, affrontando inizialmente una "retrocessione".


Maggiore incertezza

Il 38% di chi fa questo cambio riporta difficoltà di adattamento alla nuova cultura aziendale.


Tempi più lunghi

La transizione richiede più tempo e potrebbe servire formazione specifica.


Analisi del cambio di ruolo 


  Pro


Valorizzazione dell’esperienza settoriale

Puoi sfruttare il network esistente e la conoscenza già acquisita del mercato. 


Transizione più veloce

Il 61% completa il cambio entro 6 mesi (McKinsey Workplace Report). 


Minore rischio percepito

Rimani in un contesto familiare, con una curva di apprendimento più gestibile. 


  Contro


Rischio di portarsi dietro vecchie "etichette"

Potresti incontrare difficoltà nel farti percepire in modo diverso. 


Crescita potenzialmente limitata

Restando nello stesso ecosistema, potresti avere meno stimoli per innovarti. 


Comfort zone

Meno spinta a uscire dalle abitudini consolidate. 


Come prendere la Decisione Giusta

Analizza le tue motivazioni
  • Cosa ti spinge al cambiamento? 
  • È il settore che non ti stimola più o il ruolo? 
  • Quali aspetti del tuo lavoro attuale vorresti mantenere? 

Valuta le tue competenze
  • Fai un audit delle tue hard skills e soft skills. 
  • Identifica i gap da colmare per ciascuna opzione. 

Studia il Mercato
  • Trend di settore e domanda per specifici ruoli. 
  • Livelli salariali medi. 

Fai dei Test
  • Partecipa a colloqui informativi. 
  • Prova corsi introduttivi o progetti pilota. 

Conclusione

Cambiare settore o ruolo è una scelta personale che richiede riflessione, pianificazione e determinazione. Non esiste una risposta "giusta" universale: la decisione migliore è quella che si allinea ai tuoi valori, alle tue competenze e ai tuoi obiettivi.

Hai bisogno di supporto per esplorare quale opzione sia più adatta a te? Prenota una sessione strategica gratuita. Ti aiuterò a costruire un piano concreto e personalizzato per la tua transizione di carriera.


Prenota senza impegno




Condividi articolo
ULTIMI ARTICOLI
Your Dynamic Snippet will be displayed here... This message is displayed because you did not provide both a filter and a template to use.
Archivio